ForexWiki
Vai alla home di Forexwiki

Derivati (strumenti finanziari)

Gli strumenti derivati (comunemente chiamati derivati) sono titoli o contratti finanziari il cui prezzo è relazionato al valore di mercato di uno o più beni. Gli strumenti derivati trovano particolare diffusione nei mercati cosiddetti "over the counter" ed hanno visto un rapido sviluppo soprattutto negli ultimi anni con l’introduzione della possibilità di effettuare transazioni on-line.

Strumenti derivati: cosa sono?

Praticamente, uno strumento derivato consiste in un contratto tra due parti che specifica le determinate condizioni entro le quali dovrà avvenire il pagamento. Il contratto prevede lo scambio di un titolo il cui valore è determinato dalle cosiddette "attività sottostanti", ovvero quei beni il cui valore di mercato determina il prezzo del contratto.

Tra i derivati più diffusi rientrano i futures, le opzioni e gli swap.
Tra i beni sottostanti, ovvero alla base dei titoli derivati si trovano comunemente commodities (come ad esempio il petrolio), azioni, titoli obbligazionari, tassi di interesse e valute.

Derivati: come vengono utilizzati

I contratti derivati vengono utilizzati principalmente per "comprare rischio" o "proteggersi dal rischio" nelle tre forme dette arbitraggio, speculazione e hedging.

- Nella copertura del rischio, detta hedging, in sostanza i derivati consentono il trasferimento del rischio soggiacente ad un bene.

- Nella pratica dell’arbitraggio si cerca di conseguire un profitto attraverso l’acquisto di prodotti su un mercato e la vendita su un altro.

- Con la speculazione, invece, si "compra il rischio" al fine di trarne profitto. In particolare, nella speculazione, individui o istituzioni entrano nel contratto derivato per speculare sul valore del bene sottostante scommettendo, in poche parole, sul fatto che chi cerca di proteggersi dal rischio si sbagli sul futuro dell’asset di base. In pratica, lo scopo è quello di comprare, mediante un derivato, un titolo ad un prezzo inferiore di quello che avrà alla scadenza.

Strumenti derivati: principali difficoltà

Il termine "derivati", infine, sottolinea perfettamente il senso di questi prodotti, il cui valore deriva dall’andamento del valore sottostante. Si tratta di un mercato particolarmente complesso, sebbene accessibile anche agli investitori retail. La più grande difficoltà dell’attività sui derivati è la stima del valore dei prodotti derivati che richiede la capacità di simulare gli scenari futuri al fine di determinare il pay-off, ovvero la relazione (matematica) tra il valore del derivato e quello del bene sottostante e che ne costituisce il risultato finanziario (o più banalmente, il saldo).